Melting pot culturale e natura incontaminataIl nostro viaggio nel sud della Francia inizia dalla sua città più importante, il capoluogo della Provenza: Marsiglia. Per poi addentrarsi nel pieno della Camargue, fino al suo cuore, Saintes Maries de la Mer.

2600 anni di storia ne fanno la città più antica della Francia, un porto di mare che ha visto incrociarsi nei secoli popoli di varia etnia e provenienza e di cui si respira tuttora la presenza negli affollati vicoli.

La vocazione marinara e il melting pot di culture le hanno permesso di sviluppare un’immagine totalmente differente da quella tipica dei centri della Provenza, consentendo la fusione di elementi antichi con altri totalmente futuristici. Ne è un esempio la moderna zona del porto, riqualificata da prestigiose archistar in occasione del ruolo di Marsiglia Capitale della Cultura 2013, le cui architetture dialogano pacificamente col groviglio di vicoli del Porto Vecchio dominato dalla vicina Cattedrale.

Una serie di contrasti che seducono e che rendono Marsiglia una città singolare e affascinante. Una meta multietnica da scoprire lasciandosi travolgere dal suo intrico di lingue, culture, e tradizioni.

Una città così caotica, allegra, frizzante, risveglia al meglio l’anima del viaggiatore urbano. I suoi contrasti urbani invitano alla scoperta di punti di vista sempre nuovi, e il melting pot di cucine, musiche, lingue e tradizioni sollecitano l’indole dell’esploratore curioso di nuove culture.

La zona del Porto di Marsiglia è in grado di soddisfare al meglio qualsiasi curiosità in termini di arte e di cultura.
Ne è un esempio MUCEM: uno dei più grandi musei etnografici al mondo, il cui complesso è formato da due edifici, lo storico Forte di Saint-Jean e il nuovo volume progettato dall’architetto Rudy Ricciotti, collegati da una suggestiva passerella sospesa lunga 115-metri.
Appena più in là, si può ammirare la Villa Méditerranée, il Centro Polifunzionale firmato dell’architetto Stefano Boeri, un ambizioso progetto in cemento e vetro il cui volume sospeso a sbalzo sul mare funge da ponte tra terra e acqua. Due esempi di come in questa città moderno ed antico dialogano costantemente tra di loro.



